Martha Capello

Biography

Nata a Nuoro e cresciuta a Roma, Martha Capello guida Pegasus, casa di produzione cinematografica e televisiva fondata nel 2017 insieme a Ilaria Dello Iacono. Pegasus ha già all’attivo quattro produzioni: American Night di Alessio Della Valle, Rido perché ti amo di Paolo Ruffini; Morrison di Federico Zampaglione e Greta e le favole vere di Berardo Carboni.

La Capello vanta un’esperienza decennale nel mondo del cinema. Infatti, dopo gli studi universitari presso la facoltà di Ingegneria Elettronica all’Università La Sapienza di Roma e le prime esperienze lavorative nel settore media scrivendo per testate giornalistiche ed emittenti locali, nel 2007 apre la sua prima casa di produzione cinematografica, la Martha Production. Oltre la produzione, Martha firma anche la sceneggiatura di diversi cortometraggi, tutti riconosciuti di Interesse Culturale Nazionale dal Mibact, come Dentro di Me, Il grande Peter Tozzi, Dodici, Caccia via il buio e ne produce personalmente due, Nel ventre della Balena regia di Giuseppe Petitto, con cui è finalista a diversi concorsi come il Giffoni Film Festival (2009) e Dentro di me regia di Edgardo Fiorini, che nel 2008 riceve il contributo ministeriale per la produzione.

Nel 2007 fonda insieme ad altre 45 società di produzione cinematografica, l’associazione A.G.P.C. Associazione Giovani Produttori Cinematografici – di cui ricopre la carica di Presidente per i successivi dieci anni. È promotrice di numerose iniziative ed eventi di formazione e aggiornamento a favore degli operatori del settore, come per esempio il ciclo di incontri denominati “Sinergie” e l’evento con cadenza annuale, “MICI Meeting Nazionale dei Produttori Cinematografici”, una quattro giorni, pensata con l’obiettivo di favorire il network tra i produttori e i principali player del settore.

Sempre nel 2010, amplia la linea editoriale dell’azienda introducendo lo sviluppo di un film inchiesta per la regia di Giampiero Marrazzo, OP – Osservato Particolare. Per lo stesso autore, si occupa anche della promozione del libro e film Sopra e sotto il tavolo – Cosa accadde quella notte nei cieli di Ustica.

Nel 2011 produce il documentario African Women, a Journey for a Nobel Peace Prize, per la regia di Stefano Scialotti. Il film viene realizzato con l’obbiettivo di sostenere la campagna mondiale NOPPAW (www.noppaw.org), un’iniziativa nata per aiutare le donne africane e per sostenere la loro candidatura al premio Nobel per la pace, per l’impegno profuso per il continente africano. Il documentario, presentato in anteprima al Festival Internazionale del Cinema di Roma, vince il Premio Speciale Ambiente WWF “Urban City-Green Style”, e ottiene il sostegno del cantante Luciano Ligabue che concede di realizzare una seconda versione del videoclip del brano “Le donne lo sanno”, unicamente con le immagini del film.

Per la regione Lazio in collaborazione con l’Unesco, produce la web-series Inside the stones, per la regia di Alessio Della Valle, per la valorizzazione del patrimonio dell’Unesco nel territorio. In collaborazione invece con la Regione Sardegna realizza il cortometraggio I frutti sperati per la regia di Ezio Maisto. Successivamente, su commissione di Roma Capitale produce un documentario sul mondo dell’arte e, in particolare sulle statue monumentali trafugate a Camillo Borghese dall’Imperatore Napoleone, tornate nella capitale per una mostra. Il film Napoleone torna a Villa Borghese per la regia di Alessio Della Valle, con la fotografia di Fabio Zamarion, riceve l’attenzione dell’Unesco che ad esso dedica un evento nel palazzo dei Medici a Firenze.

Nel 2014 Martha è produttrice del lungometraggio per la sala, Parlami di Lucy per la regia di Giuseppe Petitto, un thriller ad alta tensione con Antonia Liskova, per cui ottiene il finanziamento MIC alla produzione, il sostegno della regione Sud-Tirol e del Trentino, la prevendita RAI Cinema e ottenendo il contributo di Eurimages. Il film lega inoltre in una coproduzione trilaterale, la Slovenia e la Svizzera con l’Italia.

Nel 2016 entra in coproduzione nella commedia Youtopia per la regia di Berardo Carboni, con Alessandro Haber, Donatella Finocchiaro e Tea Falco. Decide inoltre di acquisire i diritti di una sceneggiatura, vincitrice del premio “Sacher” e “Sonar Script” per la realizzazione di un lungometraggio di taglio internazionale, dal titolo Asian Ex.

Nel 2019 ha prodotto il film An affair to die For di Victor Garcia.

Negli stessi anni, tra il 2011 e il 2012, crea le due business unit, MARTHACOMMERCIAL e MARTHADISTRIBUTION. Con la prima inizia un’attività di produzione pubblicitaria e viral video per il web. Realizza un video interamente girato in Svizzera, all’interno del Casinò di Campione d’Italia, con lo scopo di promuovere il romanzo “Max Fortuna – l’uomo che ha sconfitto la roulette” di Fabrizio J. Fustinoni.

Grazie alla MARTHADISTRIBUTION invece crea cataloghi di cinema indipendente italiano per la vendita e la promozione del Made in Italy nei mercati internazionali. Diventa inoltre partner di Telecom Italia, per cui crea per la piattaforma CuboVision, un nuovo canale indipendente, di cui decide insieme ad altri partner, il nome, la linea editoriale e la comunicazione. “Cameo”, questo il nome scelto, propone solo titoli in lingua originale tra i più grandi successi del cinema art house mondiale.

Del 2021 è l’impresa cinematografica di “American Night”, noir adrenalinico diretto dal regista Alessio Della Valle, arrivato nei cinema italiani il 19 maggio del 2022.

Il film è stato presentato il 9 settembre del 2021, in anteprima mondiale, durante la 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia sul Campari Boat In-Cinema.

Presenti all’evento le produttrici Martha Capello e Ilaria Dello Iacono, il regista Alessio Della Valle, gli attori Jonathan Rhys Meyers, Emile Hirsch, Jeremy Piven, Alba Amira Ramadani, Fortunato Cerlino e la pop star Anastacia.

L’opera filmica di Della Valle è stata considerata eleggibile per la campagna Oscar come film in lingua inglese, avendo accesso a tutte le candidature. Sono state oltre venti le proiezioni ed eventi dedicate alla candidatura del film per il pubblico votante, con il coinvolgimento del cast tecnico e artistico in sala. E infatti, sempre gli Academy hanno richiesto la possibilità di inserire una copia della sceneggiatura del film all’interno della Collection “Core” conservata nel Museo del Cinema di Los Angeles.

La pellicola è stata già venduta in 24 Paesi nel mondo.

Nel 2022, sotto la guida di Martha Capello, Pegasus rientra insieme ad altre 21 società di eccellenza italiana, nella prestigiosa associazione di imprese, creato da Borsa Italiana, “ELITE”, un network internazionale di imprenditori, partner, broker e investitori di successo, focalizzati nell’aiutare le migliori aziende di tutto il mondo a trasformare la loro visione in piani strategici e risultati concreti.

Nata nel 2017, Pegasus è una casa di produzione cinematografica e televisiva italiana indipendente e ha l’ambizione di rappresentare l’ultima frontiera dell’intrattenimento nel settore dell’audiovisivo.

fb. tw. ig. in. yt. vi.